Torna indietro
Sophie, bambina sordocieca con la sindrome di Charge, insieme alla sua educatrice.- L'educatrice è in ginocchio e sta aiutando Sophie a camminare
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Foto degli edifici 3 e 4 del primo lotto del Centro Nazionale. La foto è scattada da uno dei giardini interni dell'edificio 1, con alberi e panchine
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo in braccio alla sua educatrice giocano e sorridono
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Neri Marcorè interagisce con un utente al Centro Nazionale di Osimo
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
08
agosto
2025

Giornata di Sensibilizzazione sulla Sindrome CHARGE: Un Passo Avanti per la Consapevolezza

Agostino, ragazzo con la sindrome di CHARGE, posa insieme alla mamma e il fratello con la locadina del Charge Awareness Day che si festeggia l'8 Agosto.

L'8 agosto celebriamo la Giornata di Sensibilizzazione sulla Sindrome CHARGE, una rara malattia genetica che colpisce 1 persona su 10.000.

L'8 agosto è una data importante per la comunità internazionale: è la Giornata di Sensibilizzazione sulla Sindrome CHARGE. Questa giornata è stata scelta in onore della pubblicazione dell'articolo sulla scoperta del gene CHD7, avvenuta l'8 agosto 2004 grazie al professor Conny van Ravenswaaij-Arts. La sindrome CHARGE è una malattia genetica rara che causa molteplici difetti alla nascita e deficit sensoriali, colpendo 1 persona su 10.000. 

La sindrome prende il nome dalle iniziali inglesi delle principali problematiche che provoca: coloboma dell'iride o della retina (C), difetti cardiaci (H), atresia delle coane (A), ritardo di crescita e di sviluppo (R), anomalie dei genitali (G) e anomalie delle orecchie (E)

Le persone affette da questa sindrome presentano caratteristiche molto diverse tra loro, ma con un'educazione e un sostegno adeguati possono ottenere buoni risultati in tutte le tappe fondamentali della loro vita.

La Lega del Filo d'Oro è in prima linea nel supporto alle persone con sindrome CHARGE, offrendo un trattamento educativo-riabilitativo che coinvolge un team interdisciplinare. L'obiettivo è far acquisire al bambino la comunicazione, l'utilizzo dei residui visivi e/o uditivi, lo sviluppo delle abilità motorie e cognitive, le autonomie personali e il gioco. Questo approccio integrato include anche sedute di fisioterapia, idroterapia, musicoterapia, logopedia, orientamento e mobilità, e uso di tecnologie assistive.

Nonostante le sfide, le persone con sindrome CHARGE possono vivere una vita piena e soddisfacente ma è fondamentale creare un ambiente stabile e comprensivo. La Lega del Filo d'Oro continua a lavorare per ampliare la rete sociale di questi bambini e delle loro famiglie, aiutandoli a superare la loro vulnerabilità e a interagire con un numero maggiore di persone.

Unisciti a noi l'8 agosto per aumentare la consapevolezza sulla sindrome CHARGE, vai sui nostri canali social e condividi i post che troverai. Insieme possiamo fare la differenza!