
Un momento di incontro e riflessione su innovazione, educazione e inclusione
Sabato 31 maggio, dalle ore 14 alle ore 18, l’Aula J. Vecchi dell’Università Pontificia Salesiana di Roma ospiterà un convegno dedicato a tre temi centrali per il futuro dell’inclusione: le tecnologie assistive, l’intelligenza artificiale e l’ABA (Applied Behavior Analysis).
Promosso da Assotaba e dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro, in collaborazione con l’Università Pontificia Salesiana, l’evento sarà anche un sentito omaggio al compianto professor Orazio Miglino, che è stata una figura di spicco nel campo delle scienze cognitive, nonché membro del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Fondazione. Con il suo impegno, ha contribuito a integrare le tecnologie assistive nei percorsi di riabilitazione, migliorando concretamente la qualità della vita di molte persone.
Tra i momenti più attesi del convegno, la Lectio Magistralis del professor Mark O’Reilly, docente all’University of Texas di Austin e membro aggiunto del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Lega del Filo d’Oro. Il suo intervento sarà dedicato all’impiego delle tecnologie assistive a supporto delle famiglie con bambini con autismo, offrendo uno sguardo internazionale su pratiche e strumenti innovativi.
Per tecnologie assistive si intendono tutte quelle soluzioni progettate per rendere accessibili e fruibili strumenti digitali e ambienti fisici anche a persone con disabilità. Dai software per la comunicazione aumentativa ai dispositivi per la mobilità, queste tecnologie rappresentano un ponte verso l’autonomia e la partecipazione attiva.
Tra i relatori prenderanno la parola anche Carlo Ricci, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Fondazione Lega del Filo d’Oro e docente presso l’Università Pontificia Salesiana, insieme a Giulio Lancioni e Gloria Alberti, rispettivamente Direttore e Coordinatrice del Centro di Ricerca della Fondazione. I loro interventi offriranno uno sguardo approfondito sulle attività di ricerca e sull’applicazione delle tecnologie assistive nei percorsi educativi e riabilitativi rivolti alle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale seguite nei cinque Centri della Lega del Filo d’Oro.
Il convegno è aperto a professionisti del settore educativo e sanitario, studenti, famiglie e a chiunque sia interessato ad approfondire questi temi.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione entro il 24 maggio al seguente link.