Torna indietro
Matteo, piccolo utente del Centro Diagnostico, ride in braccio alla sua educatrice che batte le mani e gioca con lui. L'educatrice indossa camice monouso e mascherina chirurgica
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Legadelfilodoro Nuovo Centro Nazionale Interni
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre dieci sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo+con+educatrice+x+lp+adotta
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Header-D-1920x1000-Copertina-si
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
13
maggio
2025

Convegno sulle Tecnologie Assistive, Intelligenza Artificiale e ABA

Melissa interagisce con due pulsanti switch, con l'aiuto e la supervisione di una donna adulta, forse un'educatrice o sua madre. Le due collaborano durante l'attività. Melissa è in primo piano, seduta su un seggiolone a cui è agganciata con cinture.

Un momento di incontro e riflessione su innovazione, educazione e inclusione

Sabato 31 maggio, dalle ore 14 alle ore 18, l’Aula J. Vecchi dell’Università Pontificia Salesiana di Roma ospiterà un convegno dedicato a tre temi centrali per il futuro dell’inclusione: le tecnologie assistive, l’intelligenza artificiale e l’ABA (Applied Behavior Analysis).

Promosso da Assotaba e dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro, in collaborazione con l’Università Pontificia Salesiana, l’evento sarà anche un sentito omaggio al compianto professor Orazio Miglino, che è stata una figura di spicco nel campo delle scienze cognitive, nonché membro del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Fondazione. Con il suo impegno, ha contribuito a integrare le tecnologie assistive nei percorsi di riabilitazione, migliorando concretamente la qualità della vita di molte persone.

Tra i momenti più attesi del convegno, la Lectio Magistralis del professor Mark O’Reilly, docente all’University of Texas di Austin e membro aggiunto del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Lega del Filo d’Oro. Il suo intervento sarà dedicato all’impiego delle tecnologie assistive a supporto delle famiglie con bambini con autismo, offrendo uno sguardo internazionale su pratiche e strumenti innovativi.

Per tecnologie assistive si intendono tutte quelle soluzioni progettate per rendere accessibili e fruibili strumenti digitali e ambienti fisici anche a persone con disabilità. Dai software per la comunicazione aumentativa ai dispositivi per la mobilità, queste tecnologie rappresentano un ponte verso l’autonomia e la partecipazione attiva.

Tra i relatori prenderanno la parola anche Carlo Ricci, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Fondazione Lega del Filo d’Oro e docente presso l’Università Pontificia Salesiana, insieme a Giulio Lancioni e Gloria Alberti, rispettivamente Direttore e Coordinatrice del Centro di Ricerca della Fondazione. I loro interventi offriranno uno sguardo approfondito sulle attività di ricerca e sull’applicazione delle tecnologie assistive nei percorsi educativi e riabilitativi rivolti alle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale seguite nei cinque Centri della Lega del Filo d’Oro.

Il convegno è aperto a professionisti del settore educativo e sanitario, studenti, famiglie e a chiunque sia interessato ad approfondire questi temi.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione entro il 24 maggio al seguente link.