
Cosa stiamo facendo
Centro Nazionale
Il nuovo Centro Nazionale di Osimo è un progetto ambizioso, nato dalla volontà di dare risposta a tutte le esigenze delle persone sordocieche.
Una casa per la vita
Il nuovo Centro Nazionale che sta sorgendo a Osimo è la riposta della Lega del Filo d’Oro alle esigenze di oggi e di domani di tante persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.
Le esigenze di oggi sono le sempre più numerose richieste di intervento che arrivano dalle famiglie. Le necessità del domani sono indirizzate dal desiderio di tanti genitori di sapere che qualcuno si prenderà cura del loro figlio quando non saranno più in grado di farlo: il "dopo di noi". A questo domani è rivolta la “Casa per la vita” che sorgerà all’interno del secondo lotto.
Il secondo lotto: un futuro più sereno per gli ospiti e le loro famiglie
Cuore del secondo lotto del Centro Nazionale saranno gli edifici residenziali per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, giovani e adulte.
Gli edifici non saranno dei semplici luoghi di residenza e assistenza, ma spazi in cui ciascuna persona potrà proseguire la riabilitazione per tutta la vita.
Il secondo lotto è composto da 5 edifici
Edificio 5: su 4 piani, al piano terra aule, laboratori e uffici, mentre negli altri 3 sono presenti 8 appartamenti per un totale di 32 posti letto.
Edificio 6: aggiunge una capacità di altri 24 posti, con 6 appartamenti e prevede anche una foresteria (famiglie, comitati, dipendenti etc…).
Edificio 7: dedicato alla fisioterapia e all’idroterapia, con 2 piscine e 4 palestre.
Edificio 8: è il centro di tutti i servizi accessori per gli ospiti, le loro famiglie e i dipendenti della Fondazione. Si sviluppa su due livelli, al primo sono presenti la lavanderia e la cucina, al secondo la mensa.
Edificio 9: l’ex casa colonica, storica Sede Legale della Lega del Filo d’Oro, interamente ristrutturata prevede su due livelli ambienti adeguati a tutti i visitatori e un museo dedicato alla Fondazione.
Ambienti su misura, sicurezza e impatto ambientale
Colori, superfici, materiali, forme: ogni particolare è studiato e aiuta la persona sordocieca a essere più autonoma e a orientarsi nello spazio.
La sicurezza per gli utenti è al primo posto: gli arredi sono realizzati senza spigoli, con parti perimetrali e maniglie in materiali morbidi. La robustezza garantisce la durata nel tempo e la resistenza ad usi intensivi e sollecitazioni.
Il complesso è progettato e realizzato secondo criteri di basso impatto ambientale, di risparmio energetico e con criteri di progettazione strutturale avanzati, in relazione alla classificazione sismica del sito