Torna indietro
Matteo, piccolo utente del Centro Diagnostico, ride in braccio alla sua educatrice che batte le mani e gioca con lui. L'educatrice indossa camice monouso e mascherina chirurgica
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Legadelfilodoro Nuovo Centro Nazionale Interni
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre dieci sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo+con+educatrice+x+lp+adotta
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Header-D-1920x1000-Copertina-si
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
Viviana, bambina seguita dalla Sede Territoriale di Napoli, si diverte durante le attività con i volontari
Le nostre storie

Oltre i limiti, insieme

Rosaria, mamma di Viviana

C'è un momento nella vita in cui tutto sembra scorrere secondo un filo invisibile, fatto di sogni, speranze e aspettative. E poi, all’improvviso, qualcosa cambia. Per noi, quel momento è arrivato con la nascita di Viviana.

Mi chiamo Rosaria, vivo a Napoli con mio marito Alessandro e le nostre tre figlie: Elena, 15 anni, Viviana, 14, e Francesca, di 8. L'attesa di Viviana era serena, ma il giorno della sua nascita ha portato con sé smarrimento e paura. Viviana è nata con una paralisi cerebrale infantile con tetraparesi spastica. All'inizio ci siamo sentiti persi, senza indicazioni su come affrontare questa nuova realtà.

Maria Rosaria, mamma di Viviana, racconta la sua esperienza con la Lega del Filo d'Oro durante l'Assemblea Nazionale delle Famiglie, svoltasi a Giugno 2024 ad Assisi.
Rosaria, mamma di Viviana

L’idea che, a dispetto dei suoi oggettivi 'limiti', Viviana possa a suo modo raggiungere un grado di autonomia che le consenta di autodeterminarsi al fine di una vita migliore, diventa speranza e non resta un semplice pensiero.

Col tempo, abbiamo capito che Viviana non è solo la sua diagnosi. È solare, empatica, costruisce legami profondi e condivide con le sorelle la passione per il mare, lo sport e i cavalli. Abbiamo imparato che la disabilità non è solo un limite, ma può essere un'opportunità.

Questa consapevolezza è nata anche grazie alla Lega del Filo d’Oro.

Dal 2020, Giovanna e Valentina della Sede di Napoli sono il nostro punto di riferimento. Ci hanno insegnato a credere nelle possibilità di Viviana, a lottare per i suoi diritti e a ottenere risposte da Enti che troppo spesso restano in silenzio. Il loro supporto ha reso la scuola di Viviana un'alleata: grazie a strumenti come l'agenda visiva, ora può esprimere i suoi desideri e prepararsi alle attività della giornata.

Dona ora

Con il tuo aiuto, possiamo fare ancora molto per tante persone con sordocecità.

Grazie a te potranno andare oltre il buio e il silenzio.

Attraverso donazioni ricorrenti, riusciamo a garantire servizi, assistenza e aiuti a un numero sempre maggiore di persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale e alle loro famiglie.

Ma il loro aiuto non è solo pratico: è umano. Con loro abbiamo vissuto esperienze indimenticabili, come il volo in mongolfiera o le favole interattive che ogni settimana regalano sorrisi a tutta la famiglia.

Non ci sentiamo soli. Abbiamo trovato un faro che illumina il nostro cammino e ci dà la forza di affrontare ogni sfida con speranza. Questa storia non è solo nostra, ma di tante famiglie che, come noi, affrontano difficoltà ogni giorno.

E se oggi possiamo guardare al futuro con più fiducia, è grazie a chi sceglie di essere parte di questo viaggio. Perché ogni aiuto, anche il più piccolo, può trasformarsi in una nuova opportunità per chi, come Viviana, merita una vita piena di dignità e gioia.

A volte, la luce arriva dal silenzio.
Un piccolo gesto può accendere speranza in chi vive nel buio e nel silenzio. Dona ora.

Grazie a te potranno andare oltre il buio e il silenzio.