Torna indietro
Matteo, piccolo utente del Centro Diagnostico, ride in braccio alla sua educatrice che batte le mani e gioca con lui. L'educatrice indossa camice monouso e mascherina chirurgica
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Legadelfilodoro Nuovo Centro Nazionale Interni
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre dieci sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo+con+educatrice+x+lp+adotta
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Header-D-1920x1000-Copertina-si
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
Noemi, volontaria della Sede di Novara, durante il laboratorio di Teatro con un utente
Le nostre storie

La Bellezza di Dare Tempo

Ogni incontro, ogni attività svolta con gli utenti, ogni sorriso condiviso è un momento che arricchisce il cuore. Non è solo un dono per chi riceve, ma per chi dà.

Mi chiamo Noemi, sono una volontaria della Sede di Novara. Ho iniziato questa esperienza nel maggio 2022, spinta dal desiderio di fare qualcosa di significativo nel mio tempo libero. Frequento l’Università del Piemonte Orientale e quella mail ricevuta dal mio ateneo, che parlava della possibilità di diventare volontari, è stata come un segno del destino.

Mi sono subito incuriosita e, quando ho scoperto che avrei avuto l'opportunità di lavorare con persone con persone sordocieche con disabilità plurime, ho deciso di mettermi in gioco. All'inizio avevo qualche timore, ma oggi posso dire che questa esperienza mi ha arricchito più di quanto avrei mai immaginato. Ho imparato a vedere la vita da un’altra prospettiva, ad apprezzare l’importanza di donare senza aspettarsi nulla in cambio e a vivere il tempo insieme in modo autentico.

Noemi, volontaria della Sede di Novara
Noemi, volontaria

Fare il volontario significa dedicare il proprio tempo per aiutare gli altri, ma ciò che spesso non si considera è che proprio quel tempo diventa un dono, che arricchisce sia chi riceve, sia chi dona. È un regalo che fa crescere, un'opportunità di arricchimento reciproco.

Ogni incontro, ogni attività svolta con gli utenti, ogni sorriso condiviso è un momento che arricchisce il cuore. Non è solo un dono per chi riceve, ma per chi dà. È questa reciprocità che mi spinge a tornare, ogni volta. Il tempo che dedico a questa realtà mi fa crescere, rendendomi più consapevole delle piccole gioie quotidiane e della bellezza di stare insieme, senza giudizi e senza barriere.

Voglio invitarvi a provare questa esperienza, anche se solo per poco tempo. Perché si può comunque fare la differenza. Ogni gesto, ogni contributo, piccolo o grande che sia, aiuta a costruire una comunità più forte. È un tempo che trasforma che arricchisce tutti  e sono grata di farne parte.

Ogni gesto fa la differenza e insieme possiamo fare molto. Grazie di cuore.

Vuoi saperne di più?

Contattaci, ti racconteremo come cambiare la tua vita e quella degli altri

Regala un sorriso ai nostri ospiti
Ufficio Attività Associative e Volontariato
+39 071 7245302
orario: 9.00-17.00 dal lunedì al venerdì