.jpg)
Servizio Civile Nazionale
Per i giovani un anno da dedicare alla propria formazione, ma anche alla comunità in cui si vive.
Pubblicazione graduatorie
Sono state pubblicate le graduatorie del Servizio Civile Universale:
Progetto "Noi nel mondo"
Progetto "Insieme oltre il buio e il silenzio"
Il Servizio Civile Universale è un’esperienza importante per dedicare un anno alla propria formazione e alla comunità in cui si vive.
Ogni anno la Lega del Filo d’Oro partecipa ai bandi e alcuni ragazzi e ragazze hanno la possibilità di entrare nel mondo della Fondazione, mettendo a frutto la propria energia e la propria voglia di fare per sostenere chi non vede e non sente.
L’esperienza del Servizio Civile presso la “Lega” resta un ricordo indelebile per quanti hanno scelto di affrontarlo qui: da un lato infatti i ragazzi ricevono una formazione ricca e importante portata avanti dai professionisti dell’equipe multidisciplinare, dall’altro i legami che si creano con gli utenti e con le loro famiglie sono davvero forti e unici.
Ognuno di voi può scegliere di fare la differenza nella vita degli altri: vi aspettiamo!
I progetti per l'anno 2022
Per l’anno 2022, la Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus ha presentato al Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale alcuni nuovi progetti in partnership con la Fondazione Don Carlo Gnocchi e la Fondazione Sacra Famiglia.
Il Dipartimento ha comunicato il finanziamento del programma “2+2=5 il valore aggiunto sei tu!” (ambito disabilità), costituito da 21 progetti, di cui 2 della Lega del Filo d’Oro Onlus, per un totale di 392 posti disponibili (di cui 36 per la Lega del Filo d’Oro Onlus). (LEGGI IL BANDO 2021)
L'obiettivo dei progetti (“Insieme oltre il buio e il silenzio”, “Noi nel mondo”) è di inserire complessivamente n. 36 operatori volontari presso i Centri e le Sedi della Lega del Filo d'Oro, a supporto degli operatori nelle attività educative, occupazionali, socio-ricreative e di vita quotidiana, rivolte a persone con sordocecità e plurimonorazione psicosensoriale.
Il Servizio Civile ha una durata pari a 12 mesi con un impegno previsto di 25 ore settimanali. Gli operatori volontari percepiranno un assegno mensile di € 444,30 euro.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 9 marzo 2022.
Progetto "Insieme oltre il buio e il silenzio"
Leggi la scheda del progetto
20 posti complessivi
-
2 posti presso il Centro Socio Sanitario Residenziale Lesmo (MB)
-
2 posti presso il Centro Socio Riabilitativo Residenziale Modena
-
6 posti presso il Centro di Riabilitazione Osimo (AN) (sede storica)
-
2 posti presso il Centro di Riabilitazione Osimo (AN)
-
4 posti presso il Centro Socio Sanitario Residenziale Molfetta (BA)
-
4 posti presso il Centro Sanitario di Riabilitazione Residenziale Termini Imerese (PA)
Progetto "Noi nel mondo"
Leggi la scheda del progetto
16 posti complessivi
-
n. 2 posti presso il Servizio territoriale di Lesmo (MB)
-
n. 2 posti presso la Sede territoriale di Padova
-
n. 2 posti presso il Servizio territoriale di Modena
-
n. 2 posti presso il Servizio territoriale di Osimo (AN)
-
n. 2 posti presso la Sede territoriale di Roma
-
n. 2 posti presso Sede territoriale di Napoli
-
n. 2 posti presso il Servizio territoriale di Molfetta (BA)
-
n. 2 posti presso il Servizio territoriale di Termini Imerese (PA)