.jpg)
Servizio Civile Universale
Per i giovani un anno da dedicare alla propria formazione, ma anche alla comunità in cui si vive.
Pubblicazione progetti 2023
Sono stati pubblicati i progetti per il Servizio Civile Universale:
Progetto "Fammi sentire nel mondo"
Progetto "Legami speciali"
Graduatorie Selezione
Iscriviti subito oppure contattaci!
Il Servizio Civile Universale è un’esperienza importante per dedicare un anno alla propria formazione e alla comunità in cui si vive.
Ogni anno la Lega del Filo d’Oro partecipa ai bandi e alcuni ragazzi e ragazze hanno la possibilità di entrare nel mondo della Fondazione, mettendo a frutto la propria energia e la propria voglia di fare per sostenere chi non vede e non sente.
L’esperienza del Servizio Civile presso la “Lega” resta un ricordo indelebile per quanti hanno scelto di affrontarlo qui: da un lato infatti i ragazzi ricevono una formazione ricca e importante portata avanti dai professionisti dell’equipe multidisciplinare, dall’altro i legami che si creano con gli utenti e con le loro famiglie sono davvero forti e unici.
Ognuno di voi può scegliere di fare la differenza nella vita degli altri: vi aspettiamo!
I progetti per l'anno 2023
Per l’anno 2023, la Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus ha presentato al Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale alcuni nuovi progetti in partnership con la Fondazione Don Carlo Gnocchi e la Fondazione Sacra Famiglia.
Il Dipartimento ha comunicato il finanziamento del programma “Io Faccio Bene” (ambito disabilità), costituito da 23 progetti, di cui 2 della Lega del Filo d’Oro Onlus, per un totale di 483 posti disponibili (di cui 40 per la Lega del Filo d’Oro Onlus). (LEGGI IL BANDO 2022)
L'obiettivo dei progetti (“Legami Speciali”, “Fammi sentire nel mondo”) è di inserire complessivamente n. 40 operatori volontari presso il Centro di Riabilitazione residenziale e Servizio territoriale di Osimo, il Centro Socio Sanitario residenziale e Servizio territoriale di Lesmo, il Centro Socio Riabilitativo residenziale e Servizio territoriale di Modena, il Centro Socio Sanitario residenziale e Servizio territoriale di Molfetta, il Centro Sanitario di Riabilitazione residenziale e il Servizio territoriale di Termini Imerese, la Sede territoriale di Roma, Napoli, Padova, Pisa e Novara a supporto degli operatori nelle attività educative, occupazionali, socio-ricreative e di vita quotidiana, rivolte a persone con sordocecità e plurimonorazione psicosensoriale.
Progetto "Fammi sentire nel mondo"
Leggi la scheda del progetto
n. 20 posti complessivi:
- n. 2 posti presso la Sede territoriale di Novara
- n. 2 posti presso il Servizio territoriale di Lesmo (MB)
- n. 2 posti presso la Sede territoriale di Padova
- n. 2 posti presso il Servizio territoriale di Modena
- n. 2 posti presso la Sede territoriale di Pisa
- n. 2 posti presso il Servizio territoriale di Osimo (AN)
- n. 2 posti presso la Sede territoriale di Roma
- n. 2 posti presso Sede territoriale di Napoli
- n. 2 posti presso il Servizio territoriale di Molfetta (BA)
- n. 2 posti presso il Servizio territoriale di Termini Imerese (PA)
Progetto "Legami speciali"
Leggi la scheda del progetto
n. 20 posti complessivi:
- n. 2 posti presso il Centro Socio Sanitario Residenziale Lesmo (MB)
- n. 2 posti presso il Centro Socio Riabilitativo Residenziale Modena
- n. 6 posti presso il Centro di Riabilitazione Osimo (AN) (sede storica)
- n. 2 posti presso il Centro di Riabilitazione Osimo (AN)
- n. 4 posti presso il Centro Socio Sanitario Residenziale Molfetta (BA)
- n. 4 posti presso il Centro Sanitario di Riabilitazione Residenziale Termini Imerese (PA)
Modalità di svolgimento
Il Servizio Civile ha una durata pari a 12 mesi con un impegno previsto di 25 ore settimanali.
Gli operatori volontari percepiranno un assegno mensile di € 444,30 euro.
Iscriviti subito oppure contattaci!
Requisiti e condizioni di ammissione
Puoi partecipare al servizio civile se:
- sei cittadino italiano o cittadino di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea ovvero di un Paese extra Unione Europea purché regolarmente soggiornante in Italia;
- non hai riportato condanna in Italia o all'estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.
Tieni presente che puoi ripresentare domanda di partecipazione se:
- nel corso del 2020/2021, fermo restando il possesso dei requisiti già descritti, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid- 19, hai interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui eri impegnato è stato definitivamente interrotto dall’ente;
- hai interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- hai interrotto il Servizio civile a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi.
- hai già prestato servizio in passato in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” ed intendi presentare la tua candidatura per gli altri progetti di servizio civile universale e servizio civile digitale;
- hai già svolto il servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace,
- hai già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma.
Possono inoltre presentare domanda di Servizio civile le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i 6 mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui all’art 2 del bando.
Non puoi presentare domanda se:
- appartieni ai corpi militari e alle forze di polizia;
- hai interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti;
- intrattieni, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure hai avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Requisiti specifici
- Possesso della patente di guida categoria “B”;
- Possesso del diploma di scuola media superiore
Ti ricordiamo che tutti i requisiti, compresi quelli specifici, devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e mantenuti fino al termine del servizio, ad eccezione del requisito relativo all’età.
Presentazione delle domande
Possono presentare domanda di partecipazione tutti coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici.
Gli aspiranti operatori volontari (d’ora in avanti “candidati”) dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della domanda On-Line devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 20 febbraio 2023. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno 20 febbraio 2023, giorno precedente a quello di scadenza del presente bando.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Per maggiori informazioni contattare la Lega del Filo d’Oro, settore Attività Associative e Volontariato, ai numeri 071 7245302 - 071 7245304 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00 oppure all’indirizzo e-mail [email protected]