Soggiorni estivi, occasione di incontro e di inclusione per chi non vede e non sente

Visite guidate, giochi e attività ricreative, bagni al mare o passeggiate in montagna: ripartono i soggiorni estivi della Lega del Filo d’Oro, un’opportunità per vivere momenti di incontro, socializzazione e conoscenza per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Senigallia, Roseto Degli Abruzzi e Pinzolo sono le mete per l’estate 2023.
Una storia lunga quella dei soggiorni estivi. Avviati dall’estate del 1964, anno della fondazione, i soggiorni estivi rappresentano, da sempre, per chi non vede e non sente un’importante occasione di incontro, socializzazione e conoscenza.
Per la stagione 2023, i soggiorni estivi sono articolati in 7 settimane in tre regioni italiane:
due settimane di soggiorno dal 17 al 24 giugno e dal 24 al 1° luglio a Senigallia (Ancona); tre settimane di soggiorno dal 9 al 16 luglio, dal 16 al 23 luglio e dal 23 al 30 luglio a Roseto degli Abruzzi (Teramo); due settimane di soggiorno dal 27 agosto al 3 settembre e dal 3 al 10 settembre a Pinzolo (Trento).
Durante ogni settimana tante attività di svago con visite guidate, giochi, bagni al mare o passeggiate in montagna.
Momenti di socialità, prove di autonomia, esperienze preziose che si realizzano grazie alla disponibilità di tanti volontari: un filo prezioso che collega la persona con sordocecità e pluriminorazione psiconsensoriale al mondo esterno.
I volontari rappresentano, sin dalla sua costituzione, una componente fondamentale della Lega del Filo d’Oro; la loro presenza ai soggiorni estivi è necessaria per garantire un rapporto di uno a uno con gli utenti e quindi assistenza costante, accompagnamento e supporto nella comunicazione.