Torna indietro
Sophie, bambina sordocieca con la sindrome di Charge, insieme alla sua educatrice.- L'educatrice è in ginocchio e sta aiutando Sophie a camminare
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Foto degli edifici 3 e 4 del primo lotto del Centro Nazionale. La foto è scattada da uno dei giardini interni dell'edificio 1, con alberi e panchine
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo in braccio alla sua educatrice giocano e sorridono
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Neri Marcorè interagisce con un utente al Centro Nazionale di Osimo
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
01
agosto
2025

Summer Jamboree: una festa di sorrisi

Locandina dell'evento Summer Jamboree 2025 che si tiene a Senigallia dall'1 al 10 agosto. La locandina, vivacemente colorata, mostra una famigliola felice degli anni 50 su una decapottabile gialla. Sullo sfondo, la spiaggia di Senigallia con la caratteristica Rotonda.

Celebriamo la diversità e la solidarietà al Summer Jamboree: un'esplosione di allegria e inclusione!

Anche quest’anno la Lega del Filo d’Oro è partner etico del Summer Jamboree, il più grande e conosciuto festival in Europa di musica e cultura dell’America degli anni ’40 e ’50, che si svolgerà a Senigallia dal 1 al 10 agosto 2025.

Per la Fondazione si tratta della 13° partecipazione come partner etico, un appuntamento importante per far conoscere al numeroso pubblico l’attività svolta da oltre sessant’anni a favore delle persone sordocieche e delle loro famiglie.

Il Sorriso, come scelta di speranza e di apertura, è il tema dello stand di Piazza Manni dove saranno presenti alcuni photobooth a tema anni ’40 e ’50 in perfetto stile vintage e, nei due weekend della manifestazione, un sidecar d’epoca messo a disposizione dall’Autoclub Fagioli di Osimo.

All’interno del nostro stand il pubblico del Summer Jamboree potrà scattare delle fotografie, con il volto all’interno delle sagome cartonate o sul sidecar, che verranno stampate in tempo reale grazie alla stampante messa a disposizione da Fujifilm sponsor della manifestazione.

Vi aspettiamo per condividere il vostro sorriso in un clima di festa e solidarietà: sarà un’occasione divertente per comprendere quanto le diversità di ognuno non siano limiti ma espressioni da valorizzare all’interno di una società che speriamo diventi sempre più inclusiva.