A OSIMO DEBUTTA “UNA MISSIONE PER DUE” L'OPERA LIRICA CHE CELEBRA L’INCLUSIONE ATTRAVERSO L’ARTE

Al Teatro La Nuova Fenice di Osimo, sabato 24 e domenica 25 maggio, va in scena un'opera lirica inclusiva quasi 600 partecipanti tra studenti, professionisti e ragazzi con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale. L’iniziativa è promossa dall’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, la Fondazione Lega del Filo d’Oro e l’Istituto Comprensivo "Caio Giulio Cesare" di Osimo-Offagna.
L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Per prenotare inviare una e-mail a [email protected].
Osimo, 19 maggio 2025 - Un letto a baldacchino che diventa un portale verso mondi fantastici. Una principessa che, colpita da un sortilegio, perde la vista, una giovane pirata pronta a rischiare tutto per salvarla. E il potere dell’amicizia che illumina anche il buio più profondo. È questa la trama di “Una missione per due”, opera lirica che debutta sabato 24 maggio alle ore 21.00 e replica domenica 25 maggio alle ore 18.00, al Teatro La Nuova Fenice di Osimo. La musica è di Lorenzo Sidoti, il libretto è di Vincenzo De Vivo da un soggetto degli studenti dell’I.C. “Caio Giulio Cesare” di Osimo-Offagna.
Lo spettacolo è il cuore pulsante di “Opera fai da te”, progetto nato dalla sinergia virtuosa tra Accademia d’Arte Lirica di Osimo (ente capofila), Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare” di Osimo-Offagna, e Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – Ente Filantropico, con l’obiettivo di rendere la cultura accessibile e partecipata. Un percorso creativo che ha unito quasi 600 persone tra studenti, professionisti e persone con disabilità in ogni fase: dalla scrittura del libretto alla messa in scena. Il progetto si avvale del contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito dell’Avviso pubblico “Educare insieme.
Dirige l’opera Emanuele Bizzarri, maestro del Coro è Aldo Cicconofri, regia, scene e costumi sono di Matteo Mazzoni, videoartist Luca Attilii, light designer Lorenzo Caproli. Nella compagnia di canto, giovani artisti di provenienza internazionale che nell’Accademia di Osimo si stanno perfezionando nell’arte lirica: Laura Khamzatova, Anastasiia Remeskova, Anna Maisuradze, Vardui Pozoyan, Agshin Khudaverdiyev, Wooseok Choi, Aleksandr Utkin, Yuhong Lin, Rza Khosrovzade.
L’Orchestra è composta da studenti della scuola media, da strumentisti dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini (OSR) e da “percussionisti” della Fondazione Lega del Filo d’Oro. Nel coro sono studenti, genitori, insegnanti.
"Il progetto Opera fai da te incarna pienamente i valori su cui l’Accademia d’Arte Lirica ha fondato quasi cinquant’anni di attività: In primo luogo, il rigore formativo del canto lirico, che è alla base della preparazione degli allievi, ma anche la sua diffusione attraverso il coinvolgimento del pubblico, a tutti i livelli. «Una missione per due» rappresenta la sintesi perfetta di questa visione: un esempio concreto di cultura partecipata, nata dal basso, che mette in moto energie locali con una forza capace di parlare a platee sempre più ampie” dichiara Pietro Alessandrini, presidente Accademia d'Arte Lirica di Osimo.
Centrale è il ruolo delle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale seguite dalla Lega del Filo d’Oro, da 60 anni punto di riferimento in Italia per chi non vede e non sente e per le loro famiglie. Hanno preso parte a laboratori di musicoterapia in cui la musica – attraverso vibrazioni, ritmo e suono – è divenuta linguaggio emotivo e ponte verso l’espressione personale e durante lo spettacolo saranno parte dell’orchestra con strumenti a percussione.
“Abbiamo accolto con entusiasmo l’opportunità di coinvolgere bambini e giovani adulti con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale in questa esperienza corale, in cui ciascuno può essere protagonista con le sue potenzialità. Progetti come questi rappresentano un’occasione preziosa per promuovere una cultura dell’inclusione fondata sul rispetto, sull’empatia e sulla valorizzazione delle diversità: la dimostrazione di come ogni persona, con le proprie abilità e unicità, possa contribuire in modo significativo alla creazione di qualcosa di importante e condiviso”, dichiara Rossano Bartoli, presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro.
UNA STORIA SCRITTA DAGLI STUDENTI, PER TUTTI
Il soggetto dell’opera lirica “Una missione per due”, come pure scene e costumi, nascono dalla penna degli studenti della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare” di Osimo, attraverso laboratori di scrittura creativa e di progettazione scenografica. Emozioni, paure e sogni si sono trasformati in parole, musica e immagini, offrendo ai ragazzi l’occasione per avvicinarsi al mondo dell’opera lirica.
"Opera fai da te è un inno alla condivisione, alla trasmissione dei saperi e al dialogo intergenerazionale. Un'occasione preziosa per riscoprire insieme la bellezza e la potenza espressiva del melodramma. In un'epoca che spesso allontana i giovani dalle forme d'arte più complesse, crediamo fermamente nell'importanza di educare al "bello", coltivando la loro sensibilità e aprendo nuovi orizzonti emotivi e culturali. La freschezza delle idee dei nostri studenti si unisce al talento di artisti affermati e all'impegno di realtà significative del nostro territorio, dando vita a un'esperienza inedita e toccante", dichiara Lorella Belleggia, dirigente dell’Istituto Comprensivo "Caio Giulio Cesare" di Osimo-Offagna.
UN'OPERA CHE ABBATTE LE BARRIERE TRA SCENA E PUBBLICO
L’allestimento di Una missione per due, firmato dal regista Matteo Mazzoni, va oltre il tradizionale concetto di teatro: palcoscenico e platea si fondono in un unico spazio narrativo in cui il pubblico diventa parte integrante dello spettacolo. L'elemento centrale della scenografia è un grande letto a baldacchino, simbolo di un viaggio tra realtà e sogno, grazie a un gioco di luci e proiezioni che creano un’atmosfera tridimensionale e magica.
LA STORIA: UN VIAGGIO OLTRE LE APPARENZE
Protagonista dell'opera è la principessa Shayara che, colpita da un sortilegio che le fa perdere la vista, vive un viaggio pieno di prove e scoperte insieme alla piratessa Diana, figura anticonvenzionale e coraggiosa. Il viaggio diventa metafora di una società che può e deve imparare a vedere con occhi diversi. La cecità, in questo racconto, diventa metafora di ciò che, per paura o abitudine scegliamo di ignorare. È l’amicizia, infine, a restituire la luce e a guardare con occhi nuovi o semplicemente con il cuore.
UNA MOSTRA PER RACCONTARE IL "DIETRO LE QUINTE"
Nei giorni della rappresentazione, il Teatro La Nuova Fenice ospiterà una mostra documentaria con materiali originali: testi, bozzetti scenografici, disegni realizzati dagli alunni dell’Istituto Caio Giulio Cesare e dai ragazzi della Lega del Filo d’Oro, e una selezione di fotografie curate dall’Istituto “Laeng Meucci” di Osimo. Dopo Osimo, l’esposizione toccherà le principali città marchigiane della musica, corredata da foto di scena e video integrale dello spettacolo per poi tornare a Osimo a dicembre con un ultimo concerto.
L’ingresso agli spettacoli è gratuito, su prenotazione e fino a esaurimento dei posti.
Per riservare il proprio posto: [email protected] .
ACCADEMIA INTERNAZIONALE D’ARTE LIRICA - È stata fondata nel 1979 per formare e perfezionare nell’arte lirica giovani cantanti di provenienza internazionale sotto la guida di autorevoli maestri, e curare il loro inserimento nel mondo del teatro lirico, segnalandoli ai responsabili delle Istituzioni musicali. Alla direzione si sono avvicendati, dalla fondazione, Romano Gandolfi, Ottavio Ziino, Katia Ricciarelli, Alberto Zedda, Raina Kabaivanska, Sergio Segalini. Attualmente ne è Direttore Artistico Vincenzo De Vivo. L’Accademia ha raggiunto negli anni notorietà e prestigio, da proporsi punto di riferimento per la salvaguardia dell’arte e della cultura lirica di tradizione italiana ed europea. Molti artisti, formatisi nell’ambito dell’Accademia, hanno svolto e svolgono tuttora la loro attività nei più prestigiosi teatri internazionali.
ISTITUTO COMPRENSIVO “CAIO GIULIO CESARE” Osimo-Offagna - Nasce il 1° settembre 2004 nel momento in cui tutte le scuole dell’obbligo osimane sono state verticalizzate. L’eredità del nome prestigioso, che è appartenuto alla prima Scuola Media di Osimo, costituisce un legame con una tradizione di serietà, impegno e qualità. L’Istituto si articola in Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° Grado all’interno del quale opera la Scuola Secondaria ad Indirizzo Musicale. L’Istituto opera con un atteggiamento di accoglienza finalizzato allo “star bene dell’alunno” dai tre ai quattordici anni. Costante è la ricerca della collaborazione delle famiglie per un percorso condiviso; l’insegnamento è volto sia alle conoscenze che alla maturazione personale.
LEGA DEL FILO D’ORO - Oggi la Lega del Filo d’Oro è presente in undici regioni e segue oltre 1.250 utenti provenienti da tutta Italia svolgendo le sue attività di assistenza, educazione e riabilitazione delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale nei Centri e Servizi Territoriali di Osimo (AN), Sede principale dell'Ente, Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA) e Termini Imerese (PA) e nelle Sedi Territoriali di Novara, Padova, Pisa, Roma, San Benedetto dei Marsi (AQ) e Napoli. Per maggiori informazioni visita: www.legadelfilodoro.it