LA LEGA DEL FILO D’ORO SI CONFERMA PARTNER ETICO DEL SUMMER JAMBOREE: LA FORZA DEI SORRISI PER SENSIBILIZZARE SULLA SORDOCECITÀ

Dal 1° al 10 agosto la Fondazione sarà presente a Piazza Manni con uno stand dedicato con l’obiettivo di sensibilizzare sulla sordocecità, proponendo un’esperienza fotografica a tema anni ’40 e ’50, in perfetto stile vintage
Osimo, 28 luglio 2025 – Sorrisi, scatti da condividere e un messaggio che va dritto al cuore. Anche quest’anno la Fondazione Lega del Filo d’Oro E.T.S. – Ente Filantropico è partner etico del Summer Jamboree, il più grande festival europeo dedicato alla musica e alla cultura americana degli anni ’40 e ’50, in programma per la sua XXV edizione dall’1° al 10 agosto a Senigallia. Per la Lega del Filo d'Oro si tratta della tredicesima partecipazione come partner etico all’evento.
La Fondazione sarà presente con un proprio spazio a Piazza Manni, dove proporrà un’attività speciale a tema “sorrisi”, pensata per sensibilizzare gli ospiti del festival e raccontare come, nonostante le difficoltà, alla Lega del Filo d’Oro ci sia sempre spazio per la speranza e per i nuovi inizi. Nel coloratissimo stand, i volontari dell’Ente coinvolgeranno il pubblico in una divertente esperienza fotografica: saranno presenti alcuni photobooth a tema anni ’40 e ’50, in perfetto stile vintage, e, nei due weekend della manifestazione, un sidecar d’epoca messo a disposizione dall’Autoclub Fagioli di Osimo. Gli ospiti del Summer Jamboree potranno scattare fotografie ricordo, da condividere sui propri canali social con il tag @legadelfilodoro, contribuendo così a diffondere un messaggio di positività, inclusione e vicinanza. Le fotografie potranno inoltre essere stampate in tempo reale grazie alla stampante istantanea Instax messa a disposizione da Fujifilm, sponsor della manifestazione.
“Siamo felici di tornare al Summer Jamboree anche quest’anno come partner etico di un evento che ha radici profonde nel territorio marchigiano - dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d'Oro - Questo festival è per noi un’opportunità preziosa per sensibilizzare sulla sordocecità e far conoscere al pubblico della manifestazione le attività che con dedizione portiamo avanti alla Lega del Filo d’Oro da oltre 60 anni. Un ringraziamento speciale va agli organizzatori Angelo Di Liberto e Alessandro Piccinini, per curare con passione questo progetto che celebra il suo 25° anniversario. Grazie inoltre agli sponsor, all’Amministrazione comunale di Senigallia per il suo supporto e a tutti i partecipanti, il cui entusiasmo rende questa manifestazione così unica”.
“Siamo felici di rinnovare per il tredicesimo anno consecutivo la collaborazione con la Fondazione Lega del Filo d’Oro, che rappresenta per noi un punto di riferimento etico e umano di straordinario valore – dichiarano Angelo Di Liberto e Alessandro Piccinini, organizzatori del Summer Jamboree – In ogni edizione cerchiamo di offrire loro uno spazio privilegiato per sensibilizzare il grande pubblico del festival (grande per dimensioni ma anche per sensibilità d’animo) sulle sfide che affrontano le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale. Dagli amici della Lega del Filo d’Oro c’è sempre tanto da imparare: ammiriamo profondamente il modo gioioso con cui sanno trasmettere messaggi così forti e importanti, dimostrando che anche attraverso il sorriso si possono affrontare e raccontare temi profondi. Il rock’n’roll è condivisione e inclusione, e la Lega del Filo d’Oro incarna pienamente questi valori”.
L’IMPEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO IN 12 REGIONI D’ITALIA
Dal 1964, la Fondazione Lega del Filo d'Oro è il punto di riferimento in Italia per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale. Un percorso che ha portato l’Ente a dare voce ai bisogni di chi non vede e non sente e delle loro famiglie e a migliorare la loro qualità di vita, offrendo servizi con uno standard qualitativo idoneo alle loro esigenze specifiche e promuovendo un approccio inclusivo nella società. Oggi, con la recente attivazione di una nuova sede in Calabria, la Lega del Filo d’Oro è presente in dodici regioni e segue ogni anno oltre 1.250 utenti provenienti da tutta Italia svolgendo le sue attività nei Centri e Servizi Territoriali di Osimo (AN), Sede principale dell'Ente, Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA) e Termini Imerese (PA) e nelle Sedi Territoriali di Novara, Padova, Pisa, Roma, San Benedetto dei Marsi (AQ), Napoli e Rende (CS).