Torna indietro
Matteo, piccolo utente del Centro Diagnostico, ride in braccio alla sua educatrice che batte le mani e gioca con lui. L'educatrice indossa camice monouso e mascherina chirurgica
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Legadelfilodoro Nuovo Centro Nazionale Interni
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre dieci sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo+con+educatrice+x+lp+adotta
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Header-D-1920x1000-Copertina-si
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
Il 10 Luglio a Milano è stato presentato il Bilancio Sociale 2024 della Lega del Filo d'Oro. Nell'immagine di copertina della brochure c'è Nicola, bambino utente seguito dalla Fondazione. La foto lo ritrae seduto nella sua sedia a rotella che sorride mentre Neri Marcorè lo accarezza.

Bilancio Sociale 2024

Sessant'anni senza smettere
di immaginare il futuro.

La capacità della Lega del Filo d’Oro di rispondere ai bisogni delle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale si è ulteriormente rafforzata nel 2024, con l’aumento del numero di utenti seguiti e attività realizzate.
   
Missione e valori tra continuità e cambiamento
Immagine di copertina del primo capitolo del Bilancio Sociale 2024: Neri Marcorè sorride. In braccio a lui c'è Benedetta, bambina seguita dal Centro Diagnostico della Lega del Filo d'Oro con Sindrome Charge.
Il 10 Luglio a Milano è stato presentato il Bilancio Sociale 2024 della Lega del Filo d'Oro. L'immagine riporta una mappa dei principali stakeholder della Fondazione: Persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, le famiglie, volontari, personale, sostenitori, fornitori e partner strategici, Pubblica Amministrazione, Istituzioni e Territorio.

oltre 360 mila

persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale in Italia

1271

utenti accolti, che hanno ricevuto uno o più servizi nelle diverse modalità

92,5 mln €

proventi da attività istituzionale e raccolta fondi

+14 %

valore economico generato rispetto al 2023

58.05 mln €

valore economico distribuito

79,6%

valore economico generato proveniente dalla raccolta fondi

458.571

sostenitori attivi della Lega del Filo d’Oro

oltre 72 mln €

valore totale delle donazioni

Qui accolgono non solo tuo figlio, ma tutta la famiglia.

Impari che non sei solo e che i nostri ragazzi hanno competenze maggiori di quelle che noi genitori siamo capaci di vedere. Alla Lega del Filo d’Oro riescono a intravederle e a svilupparle.

Emanuela - Mamma di Matteo

Emanuela, mamma di Matteo, bambino seguito dalla Sede Territoriale di Napoli, tiente in braccio il suo bambino che ridono insieme.
Misurare
Perchè è importante dare i numeri

È un modo per non essere costretti a rincorrere le cose, ma anche per sapere quanto e come è possibile alzare via via l’asticella, per crescere in maniera sostenibile.
Il verbo “misurare” non richiama contorti adempimenti burocratici che vincolano il “fare”, ma è anzi l’elemento che sta alla base di un agire costantemente proiettato verso il futuro.

Rossano Bartoli - Presidente 

Francesco Mercurio, Presidente Comitato delle PErsone Sordocieche

Vogliamo poter partecipare attivamente alla vita del nostro Paese: ciò significa poter andare a scuola, svolgere un lavoro, accedere alle attività culturali, ludiche e sportive. Per questo, bisogna far cadere tutte quelle barriere che ci impediscono di poter godere al meglio dei nostri diritti e assolvere ai nostri doveri, come tutti.

Francesco Mercurio - Presidente Comitato delle Persone Sordocieche

774

dipendenti (di cui 84% donne)

662

volontari attivi (di cui 70% donne)

1.183

organizzazioni coinvolte sui territori

Ente

Struttura, governo e amministrazione

Nicoletta, punto di riferimento degli utenti adulti del Centro Nazione della Lega del Filo d'Oro di Osimo, è in laboratorio insieme a Paola, utente residenziale del Centro, e la sua operatrice. Ridono insieme mentre Paola sta lavorando al suo telaio.
I servizi diagnostici, educativo-riabilitativi e di inclusione sociale della Lega del Filo d’Oro sono progettati per offrire assistenza, educazione, riabilitazione, recupero e valorizzazione delle potenzialità residue delle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale.

   

Progettare servizi vicino ai bisogni
In questa foto, Filippo, ragazzo utente seguito dalla Lega del Filo d'Oro, abbraccia forte la sua educatrice e sorride.
Il 10 Luglio a Milano è stato presentato il Bilancio Sociale 2024 della Lega del Filo d'Oro. L'immagine riporta una mappa con gli obiettivi di sviluppo per il miglioramento dei servizi per le persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale.
Il 10 Luglio a Milano è stato presentato il Bilancio Sociale 2024 della Lega del Filo d'Oro. L'immagine riporta un grafico con il numero di utenti seguiti e giornate di ricovero erogate dal 2020. Dal grafico emerge un andamento sempre più crescente.

208

utenti in lista d'attesa per la diagnosi

107

utenti trattati dal Centro Diagnostico

67

interventi precoci per bambini da 0 a 6 anni

80%

utenti del Centro Diagnostico con 3 o più minorazioni

72.152

giornate di ricovero erogate nei 5 Centri Residenziali

109

Trattamenti Intensivi

848

utenti e famiglie seguiti da Servizi e Sedi Territoriali

678

organizzazioni coinvolte sui territori nei progetti individuali degli utenti

Il 10 Luglio a Milano è stato presentato il Bilancio Sociale 2024 della Lega del Filo d'Oro. L'immagine riporta un grafico con il numero di utenti seguiti e giornate di ricovero erogate dal 2020.
Essere Vicini

Una prossimità che diventa reciprocità

Rendere la nostra presenza sempre più capillare sui territori. Ciò consente di innescare una dinamica efficace tra le Sedi Territoriali, che intercettano i bisogni in maniera più mirata, e il Centro Nazionale di Osimo, punto di rifermento per la diagnosi e la presa in carico di casi più complessi che possono poi essere seguiti sui territori ogni giorno, in un processo di osmosi. È la vicinanza reciproca, la condivisione, che si instaura con tutti coloro con i quali la Lega del Filo d’Oro intesse una relazione: le famiglie, i volontari, i sostenitori. Sentire la loro presenza ci dà forza

Roberto Costantini - Direttore Generale 

Luisiana Sebastianelli, Vice-presidente del CdA

Le cose da fare sono tante: immaginare nuovi servizi, arrivare in nuovi territori ma anche curare ancora di più le relazioni quotidiane, rendendo concreti i nostri valori fondativi. È una sfida giornaliera: il filo d’oro è forte perché ci lega tutti, nella consapevolezza che ciascuno sta contribuendo a un unico grande progetto.

Luisiana Sebastianelli - Vice-presidente del CdA

Abbiamo imparato a navigare tra le onde imprevedibili della vita.

Ogni volta che andiamo a Osimo non sappiamo quale nuova competenza specifica Melissa riuscirà ad apprendere, ma abbiamo la certezza che qualcosa di importante la imparerà. E noi a casa siamo pronti a continuare il lavoro.

Elisa - Mamma di Melissa

Nella foto un primo piano di Elisa, mamma di Melissa, bambina con pluridisabilità psicosensoriali seguita dalla Lega del Filo d'Oro
L’evoluzione dei servizi della Lega del Filo d’Oro si basa sull’ascolto e sul dialogo continuativo con utenti e famiglie, sul confronto con i territori, le Istituzioni e la comunità scientifica nazionale e internazionale.

   

Ascolto, ricerca e condivisione per l'evoluzione dei servizi
Alberto, adulto residenziale del Centro Nazionale di Osimo, mentre è in laboratorio a fare attività insieme alla sua educatrice e stanno parlando attraverso il linguaggio di comunicazione gestuale.
Il 10 Luglio a Milano è stato presentato il Bilancio Sociale 2024 della Lega del Filo d'Oro. L'immagine riporta una mappa con gli obiettivi di sviluppo per l'evoluzione dei servizi

52

utenti coinvolti in progetti di ricerca

7

progetti di ricerca in ambito educativo-riabilitativo

43

utenti per cui il progetto di ricerca si è già tradotto in attività riabilitativa

Ausili

L'uso degli ausili tecnologici assistivi

Prima guardavamo nostra figlia come una paziente da accudire.

Alla Lega del Filo d’Oro invece l’hanno trattata come una bambina e anche noi, così, abbiamo iniziato a farlo. Una bambina che ha diritto anche di giocare e divertirsi. Abbiamo così iniziato a vedere tutto quello che lei poteva fare e che ci poteva dare.

Agostina - mamma di Benedetta

Nella foto, mamma Agostina tiene in braccio la sua piccola Benedetta, bambina seguita dalla Lega del Filo d'Oro, e le accarezza dolcemente il viso.

16

eventi di disseminazione a carattere scientifico

12

pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali

31

applicazioni dei progetti di ricerca

Reti

Nazionali e Internazionali

669

utenti attivi del Centro di Documentazione

37.776

numero titoli presenti

+25%

studenti fruitori (rispetto al 2023)

904

consultazioni delle pubblicazioni a catalogo

Penso alle attività di socializzazione, alle amicizie strette

Senza la Lega del Filo d’Oro la mia vita sarebbe stata più povera di opportunità e io probabilmente, soprattutto con l’avanzare dell’età, avrei vissuto come un prigioniero nella mia stessa casa.

Amerigo, 84 Anni

Amerigo, persona sordocieca, mentre usa la barra braille per scrivere al computer.
Immaginare
Ogni persona è un infinito da realizzare

Quella dell’immaginare è, una predisposizone essenziale per chi opera nella Fondazione, perchè ogni persona che abbiamo di fronte rappresenta un infinito di bisogni, di desideri e di sogni che vogliamo diventino raggiungibili. L’impegno di ogni giorno è quindi quello di dare spazio e realizzare, un pezzettino alla volta, questo infinito, dando opportunità, qualità della vita, diritti.

Patrizia Ceccarani - Segretario del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico

Carlo Ricci, Presidente Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Lega del Filo d'Oro.

Lo sviluppo delle tecnologie procede rapidamente e l’aspetto più significativo è che esse stanno diventando sempre più amichevoli e facili da usare: ciò le rende accessibili anche a persone con severe compromissioni cognitive, sensoriali e motorie. Inoltre, sono sempre meno invasive, sempre più semplici da portare.

Carlo Ricci - Presidente Comitato Tecnico Scientifico ed Etico

Il corretto funzionamento delle attività operative dei Centri, dei Servizi e delle Sedi Territoriali della Lega del Filo d'Oro richiede un sistema coordinato di processi gestionali che garantisca efficienza, coerenza e capacità di adattamento.

   

Strutture, sistemi e processi
Leonardo, bambino con la sindrome Charge seguito dalla Lega del Filo d'Oro, mentre è sulla sua bicicletta al Centro Nazionale e si fa i selfie con il telefono della mamma.
Il 10 Luglio a Milano è stato presentato il Bilancio Sociale 2024 della Lega del Filo d'Oro. L'immagine riporta una mappa con gli obiettivi di sviluppo per il Sistema di Gestione Integrato Qualità e Sicurezza

931

utenti di rete nel sistema ICT

22%

quota dei consumi energetici derivante da fonti rinnovabili

-60%

riduzione dell'utilizzo di energia primaria rispetto al 2017

+16%

utilizzo di energie rinnovabili rispetto al 2023

1592

fornitori attivi

35.5 Mln €

spesa sostenuta presso i fornitori (al netto d'IVA)

680

nuovi fornitori

62%

quota di spesa per attività istituzionali

Venire alla Lega del Filo d'Oro è una boccata d'ossigeno.

È un’oasi felice anche per i genitori: sappiamo che i nostri figli qui sono in ottime mani e perciò riusciamo finalmente a rilassarci. Alla “Lega” lo hanno capito prima di noi e ce lo trasmettono: occorre prendersi cura di chi si prende cura, altrimenti crolla tutto.

Valentina - mamma di Filippo

Filippo, ragazzo seguito dalla Lega del Filo d'Oro, insieme alla mamma Valentina sono seduti su una panchina del Centro Nazionale e ridono moltissimo divertiti.
Antonello Baldini, Direttore ICT

Abbracciare il digitale nel lavoro sociale non significa sostituire l’empatia e il contatto umano, ma sfruttare le potenzialità delle tecnologie per migliorare ed espandere i servizi, con un impatto positivo sulla vita degli utenti e degli operatori.
Con la “cartella utente” digitale, alla Lega del Filo d’Oro possiamo assicurare la qualità e la continuità delle cure, monitorare gli esiti, pianificare le attività e favorire la ricerca.

Antonello Baldini - Direttore ICT

Progettare
Chiedersi sempre che cosa c’è in più

La crescita importante, anche dal punto di vista delle strutture e della distribuzione territoriale, vissuta dalla Lega del Filo d’Oro in questi ultimi anni ha evidenziato un’attitudine che ha saputo tradurre nei linguaggi freddi degli standard e delle certificazioni quella cultura dell’”andare oltre” che sta alla radice della Fondazione.

Catia Graciotti - Responsabile Sistema Gestione Integrato Qualità e Sicurezza

Devi avere la sensibilità di prevenire qualsiasi rischio di discomfort per gli utenti, quindi progettare partendo da loro, prevedendo tutte le esigenze prima ancora che emergano.

Raffaella Tamburi - Ingegnere Direttore Tecnico di Termostudi

I risultati raggiunti dalla Lega del Filo d’Oro sono frutto dell’impegno di tutti coloro che, con dedizione e professionalità, contribuiscono alla realizzazione della mission.

   

Sviluppo, formazione e benessere dei dipendenti per sostenere la crescita
Melissa, bambina con pluridisabilità psicosensoriale seguita dalla Lega del Filo d'Oro, è nell'aula delle attività insieme alla sua educatrice e i suoi fratelli che colorano insieme.
Il 10 Luglio a Milano è stato presentato il Bilancio Sociale 2024 della Lega del Filo d'Oro. L'immagine riporta una mappa con gli obiettivi per lo sviluppo del personale.

774

dipendenti a fine 2024

81%

personale a diretto contatto con gli utenti

+6%

dipendenti rispetto al 2023

84%

dipendenti donne

Fabio, utente residenziale del Centro Nazionale di Osimo, è nel laboratorio di cestineria del Centro insieme alla sua operatrice alice mentre sono al telaio.

10 anni e 4 mesi

anzianità media di servizio

46%

dipendenti con età inferiore a 30 anni

89%

dipendenti con contratto a tempo indeterminato

15

volontari in servizio civile

Francesco ha la sindrome di Norrie, frequenta il Centro Diurno del Centro Nazionale di Osimo.

3.419

giornate di formazione erogate

4

giornate medie di formazione per dipendente

73%

dipendenti che hanno ricevuto formazione tecnica

25%

dipendenti che hanno ricevuto formazione sulla sicurezza

Vania, educatrice del Centro Diagnostico al Centro Nazionale

Formarsi non è solo acquisire competenze tecniche, ma è anche un discorso di crescita personale. Nel nostro lavoro portiamo tutto ciò che siamo ed entriamo in relazione con l’altro: servono delicatezza, una mente aperta, capacità di ascolto. Gli aspetti emotivi contano moltissimo: per questo è importante porre attenzione al benessere dell’operatore.

Vania Cappella - Educatrice

Appassionare
Una cultura aziendale che si respira

Una crescita numerica significativa quella delle persone che lavorano alla Lega del Filo d’Oro: oltre 150 unità in più in soli quattro anni, nei diversi ambiti e con diverse competenze. Trovare percorsi che consentano di conservare, pur in una complessità che cresce, lo spirito appassionato dal quale sessant’anni fa tutto ha avuto origine.

Simone Lombardi - Direttore Risorse Umane

La creazione di relazioni solide con i propri stakeholder è la risposta della Lega del Filo d’Oro per affrontare le sfide di un contesto in cui l’instabilità è la nuova normalità.
   
Volontari e sostenitori, una comunità in crescita
Nella foto, un utente sordocieca tiene con una mano il bastone bianco e rosso e con l'altra si appoggia alla mano della volontaria che le sta parlando tramite LIS tattile
Il 10 Luglio a Milano è stato presentato il Bilancio Sociale 2024 della Lega del Filo d'Oro. L'immagine riporta una mappa degli obiettivi di sviluppo per il consolidamento delle relazioni

57.248

ore di volontariato donate

662

volontari attivi in tutta Italia

82

nuovi volontari attivi

88%

ore donate a contatto diretto con gli utenti

Cosa fa per noi la Sede Territoriale? C’è sempre.

Ogni mattina, in chat, un vocale di Poldo dà il buongiorno a tutti e Viviana, che non parla, si vede che lo aspetta. Ci hanno aiutato con la scuola: se nella classe oggi c’è un bellissimo clima di inclusione lo dobbiamo a loro. E ci stimolano sempre a lavorare per rendere Viviana un po’ più autonoma.

Maria Rosaria - mamma di Viviana, membro del Comitato dei Familiari

Maria Rosaria, mamma di Viviana e membro del Comitato dei Familiari.
Angelo, utente residenziale del Centro Nazionale di Osimo, sorride mentre gli scattano la foto.

72.62 Mln

valore totale donazioni nel 2024

+17%

aumento raccolta fondi rispetto al 2023

+11%

donatori regolari rispetto al 2023

458.571

donatori attivi

142

pratiche testamentarie in favore della Lega del Filo d’Oro

275.219

contribuenti che hanno destinato il 5x1000 nel 2022

+8%

crescita dei ricavi da Pubblica Amministrazione rispetto al 2023

15.1 Mln €

ricavi da Pubblica Amministrazione

Coinvolgere
Concretezza e visione i motori dell’impegno

La volontà e la capacità di coinvolgere, di condurre “insieme” un progetto visionario, è la forza che ha accompagnato la Lega del Filo d’Oro nei suoi 60 anni di storia.

Carlo De Santis Celsi - Direttore Comunicazione e Raccolta Fondi

Un duplice sguardo, ai bisogni del presente e alle possibilità del futuro, che è anche alla base del coinvolgimento appassionato dei volontari

Erika Marra - Coordinatrice Attività Istituzionali e Volontariato

Ambrogio Tremolada, Volontario e sostenitore

Contribuire alla mission della Lega del Filo d’Oro è una delle scelte di cui sono più orgoglioso nella mia vita. Vedere quanto sia possibile migliorare la vita di chi è in difficoltà mi dà la certezza che il mio sostegno, anche piccolo, possa fare una grande differenza.

Ambrogio Tremolada - Volontario e sostenitore

La solidità economica e patrimoniale consente alla Lega del Filo d’Oro di realizzare il proprio modello di intervento a beneficio di utenti e famiglie e di pianificare le azioni di sviluppo necessarie per rispondere all’evoluzione dei loro bisogni.
                      
Valore economico generato e distribuito per sostenere la crescita
Nella foto, un utente del Centro Diurno del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro, ha un residuo visivo che riesce a vedere le luci del gioco che tiene in mano.

58.05 mln €

valore economico distribuito agli stakeholder

90.9 Mln €

valore economico generato

+19.9%

incremento del valore delle donazioni

+12,6%

valore economico distribuito tra gli stalkeholder rispetto al 2023

Avere coraggio
Visione e determinazione verso nuove frontiere

Fare innovazione? Innanzitutto è avere coraggio. Non si tratta, infatti, solo di migliorare ciò che già esiste ma di avere la visione e la determinazione per esplorare nuove frontiere. L’innovazione richiede una mentalità aperta, di essere pronti ad accogliere il cambiamento e a sfidare lo status quo.

Barbara Duca - Direttore Amministrazione Finanza e Controllo

Scarica i documenti
Bilancio Sociale 2023
PDF Document
Bilancio Sociale 2022
PDF Document
Bilancio Sociale 2021
PDF Document
Non hai trovato quello che cercavi?