19
maggio
2025

LEGA DEL FILO D’ORO: SI È CONCLUSO CON SUCCESSO A BISCEGLIE IL CORSO FORMATIVO SULLA COMUNICAZIONE SOCIO-APTICA DEDICATO ALLE PERSONE CON SORDOCECITÀ

Si è concluso con successo a Bisceglie la due giorni formativa sulla Comunicazione socio-aptica, promossa dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – Ente Filantropico e organizzata dal Servizio Territoriale di Molfetta presso l'Hotel "Nicotel" di Bisceglie il 15 e 16 maggio. Nella foto si riprende uno scorcio della sala durante il corso.

Due giornate di formazione presso l’Hotel “Nicotel” di Bisceglie (BT) sul metodo comunicativo Haptic, fondamentale per migliorare l’autonomia di chi non vede e non sente e favorire loro maggiore inclusione all’interno della società.

Osimo, 19 maggio 2025 – Si è concluso con successo a Bisceglie la due giorni formativa sulla Comunicazione socio-aptica, promossa dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – Ente Filantropico e organizzata dal Servizio Territoriale di Molfetta presso l'Hotel "Nicotel" di Bisceglie il 15 e 16 maggio.

Il corso è stato rivolto alle persone sordocieche seguite dalla Lega del Filo d’Oro nell’intera area territoriale della Puglia. I partecipanti, supportati da interpreti e dai volontari della Fondazione, hanno avuto l’opportunità di apprendere la comunicazione socio-aptica: metodo innovativo per favorire l’autonomia e l’interazione di chi vive queste disabilità.

La comunicazione socio-aptica, o Haptic, permette di ricevere in tempo reale informazioni ambientali e sociali di natura visiva e uditiva che altrimenti andrebbero perse e si basa su segni codificati da “tracciare” su zone neutre del corpo (come braccia, schiena e ginocchia) per comunicare rapidamente in contesti sociali. Viene utilizzato soprattutto in situazioni dinamiche, come in strada o durante eventi, o anche dal medico e al ristorante e serve a integrare la comunicazione, migliorando la comprensione e la connessione con l'ambiente circostante.

"La partecipazione a questo corso ha permesso alle persone sordocieche di acquisire nuove competenze – racconta Sergio Giannulo, Direttore del Centro Residenziale di Molfetta – Questo significa nuove possibilità di autonomia per chi affronta quotidianamente sfide comunicative complesse.  La comunicazione socio-aptica si conferma uno strumento profondamente inclusivo, in grado di far sentire le persone sordocieche realmente parte dell’ambiente che le circonda. Formare in primis gli utenti, familiari e volontari su queste tecniche significa creare una comunità consapevole”.

 

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE PER CHI VIVE CON DISABILITÀ SENSORIALI

Il corso ha coinvolto persone con sordocecità supportate da interpreti e volontari della Fondazione, che hanno acquisito competenze comunicative tattili che consentono maggiore consapevolezza dell’ambiente e maggiore autonomia nella vita quotidiana. Queste competenze verranno condivise anche con le famiglie e i caregiver, favorendone la diffusione.

Scarica gli allegati

PDF Document