Neri Marcorè interagisce con un utente al Centro Nazionale di Osimo

60° ANNIVERSARIO

60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.

Un'immagine grafica che rappresenta il logo del 60° anniversario, fomra una cornice di colore ciano, all'interno della quale è inserita una foto di Edoardo, una bimbo utente della Lega del Filo d'Oro, con un operatrice

60° ANNIVERSARIO

Personale

Passione e Metodo: Il Fondamento della Nostra Missione

Un'immagine grafica che rappresenta il logo del 60° anniversario, fomra una cornice di colore rosa, all'interno della quale è inserita una foto di volontari che scherzano con gli utenti della lega del Filo d'Oro

60° ANNIVERSARIO

Volontari

Dedizione, tempo e gratuità: Pilastri di Solidarietà

Un'immagine grafica che rappresenta il logo del 60° anniversario, fomra una cornice di colore giallo, all'interno della quale è inserita una foto di utenti e familiari che scherzano.

60° ANNIVERSARIO

Sostenitori

Forza e Generosità: Insieme per sostenere chi non vede e non sente

FUn'immagine grafica che rappresenta il logo del 60° anniversario, fomra una cornice di colore viola, all'interno della quale è inserita una foto di Francesco, una ragazzo utente della Lega del Filo d'Oro, con i suoi genitori

60° ANNIVERSARIO

Persone e Famiglie

Storie di Rinascita e Legami: verso un futuro migliore

un'immagine grafica che rappresenta il logo del 60° anniversario, fomra una cornice di colore verde acqua, all'interno della quale è inserita una foto di Neri, che abbraccia Giulia una bimba utente della Lega del Filo d'Oro

60° ANNIVERSARIO

Amici

Voci che Raccontano, Cuori che Sostengono, Competenze che illuminano

Edoardo seduto in classe con i suoi compagni

25 settembre 2025

Si ricomincia! Edoardo, Sophie, Biagio Luigi, Giulia P., Agostino, Sveva, Leo, Giulia G. e Aida sono tornati sui banchi di scuola!
Fabrizio
7R2A0008

16 giugno 2024

"Organizzare la speranza, ricercando insieme possibilità:" ad Assisi l'11ª Assemblea Nazionale delle Famiglie della Lega del Filo d'Oro
Valentina Codolo
Angela, mamma di Andrea
Vania Cappella
Rosa, membro Comitato delle Famiglie della Lega del Filo d'Oro
Incontrare o no la Lega del Filo d'Oro determina vite diverse: la "Lega" mi ha regalato un figlio che non sapevo di avere.
Biagio%2bLuigi%2bpalla%2beducatrice

Dalla Sicilia a Osimo e ritorno

Quando Biagio Luigi è arrivato al nuovo Centro Nazionale, in lui si è accesa una luce e piano piano è cambiato tutto.
Letizia, bambina sordocieca, in primo piano con la sua educatrice all'interno del nuovo centro nazionale. Letizia ha una buffa espressione sul viso. E' serena

30 settembre 2024

Risultati raggiunti e nuovi obiettivi: Bilancio Sociale 2023
Biagio Luigi, la sua famiglia e l'educatrice posano per una bellissima foto di gruppo durante le riprese della campagna pubblicitaria dove Biagio è il protagonista, in una stanza dedicata ai giochi della Lega del Filo d'Oro

Vanessa, mamma di Biagio

Alla Lega del Filo d’Oro suo figlio Biagio Luigi ha trovato una seconda casa
Su un prato verde si snoda una lunga serpentina colorata fatta a maglia. Sulla sua superficie sono posizionate lumachine realizzate all’uncinetto e pompon colorati.

27 giugno 2024

27 giugno 2024, Giornata Internazionale della Sordocecità
Clelia Tortorici
05 GDS altri centri Emilia volontaria
Fiammetta
Mia madre ha iniziato a sostenere la Lega del Filo d'Oro con piccole donazioni, poi mia sorella Eva, nonostante il suo cuore fragile, ha continuato fino alla fine. Ora tocca a me, come un filo che non si spezza. Grazie di cuore per tutto ciò che fate.
- Sostenitore -
Maurizio, papà di Chiara
Rossano Bartoli
Chiara e Giuseppe
Fabrizio Giurgevich
05 GDS altri centri Monica Varani edu
Edoardo un utente della lega del filo d'oro gioca con la sua educatrice Manola

24 settembre 2024

Area Sostenitori: una nuova funzionalità dedicata ai Donatori Regolari
1964
Sabina Santilli, sordocieca dall'infanzia, fonda la Lega del Filo d’Oro.
Sabina Santilli, fondatrice della Lega del Filo d'Oro, alla sua scrivania impegnata alla scrittura in dattilobraille. L'immagine è in bianco e nero.
1967
Ad Osimo apre l’Istituto Medico Pedagogico Nostra Casa, la Lega viene riconosciuta come Ente Morale.
Foto in bianco nero, scattata a fine anni '60. Un bambino sordocieco gioca con un tamburo, aiutato da un'operatrice.
1974
La Lega del Filo d’Oro viene riconosciuta dal Ministero della Sanità come “Istituto di Riabilitazione”.
1975+Istituto+a+Santo+Stefano+
1975
Hanno inizio a Osimo le attività della Comunità Kalorama, le persone sordocieche adulte possono svolgere terapie riabilitative, occupazionali e di integrazione sociale.
Immagine in bianco e nero degli anni '70. Un uomo sordocieco è fotograto mentre lavora ad un manufatto di vimini.
1976
Il Ministero della Pubblica Istruzione riconosce l’Istituto di Osimo come “Istituzione sperimentale nel campo dei pluriminorati psicosensoriali sordociechi”
Foto scattata negli anni '70 e quindi in bianco e nero. Un bambino ospite dell'Istituto di Riabilitazione di Osimo sta disegnando una casa con un pennarello, seduto sulle gambe di un'operatrice. Un altro bambino guarda incuriosito.
1987
La Lega del Filo d’Oro apre una sede a Milano per assistere le famiglie dei sordociechi e gestire rapporti con le istituzioni territoriali.
Foto di gruppo di sei persone davanti all'ingresso della Sede di Milano. Sono in sei, tutti vestiti in modo elegante, il primo sulla sinistra è Rossano Bartoli.
1989
Prima campagna istituzionale con Renzo Arbore come testimonial. Lo slogan è “Io vedo. Io sento. Io parlo. Lei no”.
Foto in bianco e nero, scattata sul set di una campagna promozionale nel 1989. Si vede la macchina da presa e un gruppo di persone: tre sono sedute su una poltrona e sono una donna, Renzo Arbore e una bambina sordocieca; altre tre sono in piedi dietro di loro, si tratta di due donne e Rossano Bartoli.
1993
A Osimo prende il via l’attività del Centro Diagnostico. Sull’esempio di Milano viene aperta a Roma una sede per offrire assistenza e servizi agli utenti del territorio.
Lega+del+Filo+d%27Oro 1993 Centro+Diagnostico
1994
La Lega del Filo d’Oro riceve la visita del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro in coincidenza del 30esimo anniversario della sua fondazione.
In mezzo alla folla durante una visita alla Lega del Filo d'Oro, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro stringe la mano a un utente sordocieco. I presenti assistono alla scena e tutti sono felici.
1996
Apre la sede territoriale di Napoli e a Milano la Comunità Alloggio per persone sordocieche adulte.
1996 Sede+di+Napoli
1998
La Lega del Filo d’Oro viene riconosciuta dallo Stato come ONLUS.
Una donna e un'utente della Lega del Filo d'Oro si abbracciano.
2000
Lesmo, in Lombardia, si avviano i lavori per la realizzazione di un centro socio sanitario residenziale. Si apre la sede territoriale di Ruvo di Puglia.
I piedi di un utente durante un attività che prevede di camminare appoggiando i piedi solo su dei cubetti colorati.
2004
Viene avviata l’attività nel nuovo centro di Lesmo, la Lega del Filo d’Oro acquista una dimensione nazionale.
Foto a campo largo della Sede di Lesmo. A sinistra il cartello con il logo della Lega del Filo d'Oro e un cancello, mentre centralmente si vede l'edificio principale in mattoni rossi. La strada continua a si allontana sulla destra. Il sole splende nel cielo azzurro, con qualche nuvola.
2005
A Modena si apre la sede territoriale. A Molfetta iniziano i lavori per la realizzazione di un centro.
Sotto gli occhi di un operatore sorridente, un ragazzo sordocieco abbraccia un cane pastore tedesco, che appoggia affettuoso la sua testa sulla spalla dell'utente.
2010
Ad agosto viene attivato il centro di Termini Imerese, in Sicilia, punto di riferimento nel Sud Italia.
Grandangolo del Centro di Termini Imerese. L'ingresso piastrellato è centrale, due panchine e un piccolo giardino con dei fiori e due alberelli sono sulla destra, mentre l'edificio è grigio. Il cielo è azzurro.
2013
Il centro di Modena apre le porte ai suoi primi ospiti. Avviati ad Osimo i lavori di realizzazione del Progetto Linguetta.
Immagine al computer del progetto del Nuovo Centro Nazionale. Inquadrato dall'alto, ci sono tutti gli edifici, bianchi con infissi di colori diversi, e le aree verdi con fiori e alberi. Sullo sfondo le colline osimane e il cielo azzurro.
2015
La Lega del Filo d’Oro pubblica il libro “L’Amore in più”, scritto dalla giornalista Sara De Carli
2015 foto+in+copertina libro+volontari
2017
Lega del Filo d’Oro organizza a Roma la prima Conferenza internazionale su tecnologie assistive e disabilità.
la Dottoressa Cerrarani parla al microfono durante una conferenza atad
2023
Il 30 marzo viene inaugurato il Centro Nazionale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Inaugurazione con taglio del Nastro al Centro Nazionale di Osimo con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Il Presidente della Fondazione Rossano Bartoli e alcuni ospiti dell'Ente
2023
Con il decreto 510 del 7 settembre la Fondazione completa il suo passaggio a Ente del Terzo Settore e diventa Fondazione Lega del Filo d’Oro – E.T.S. – Ente Filantropico
LFO-Sveva+e+Agostino-10+Febbraio
2024
Il 27 gennaio viene inaugurata la Sede Territoriale e Centro Studi Sabina Santilli a san Benedetto dei Marsi (AQ)
Inaugurazione del Centro Studi “Sabina Santilli” e la nuova Sede Territoriale della Lega del Filo d’Oro, dedicati alla memoria della fondatrice dell’Ente, a San Benedetto dei Marzi, in Abruzzo, con il taglio del nastro da parte di Loda Santilli, sorella di Sabrina Santilli.
2024
Il 27 marzo viene presentato alla Camera dei Deputati il “Manifesto delle persone sordocieche”
Durante la presentazione del Manifesto delle Persone Sordocieche è intervenuta il Ministro Bellucci
Paola, persona con pluridisabilità psicosensoriale
Avere un mondo dentro e non poterlo esprimere, non poterlo raccontare a nessuno, è una condanna. Ora mi sento un’altra persona. Non camminerò mai, muoverò le mani in modo sempre poco coordinato ma non importa. Ora posso comunicare.
LegadelFilodOro Centro Modena

Centro Residenziale e Servizio Territoriale di Modena

Il Centro di Modena nasce nel 2013, centro di riferimento dell'Emilia Romagna per Adulti e Giovani Sordociechi e Pluridisabilità Psicosensoriale.
24 25mag GDS CN Vincenzo
Moreno Mammoli
Raffaella Cappanera
Clarissa
Francesca Donnarumma
Alberto Rossi
Renzo Arbore che scherza con un utente della Lega del Filo d'Oro

Marcorè affianca Arbore come testimonial

Le sue parole: "Ogni visita al Centro di Osimo è un’esperienza che ti cambia la prospettiva."
Il piccolo Nicola, bambino seguito dalla Lega del Filo d'Oro, protagonista della campagna del Sessantesimo Anniversario della Lega del Filo d'Oro e il pay off di campagna "Con quello che hai fatto, Nicola è andato avanti. Anche se non cammina."

Da sessant'anni accanto a chi non vede e non sente

05 GDS altri centri Tino Volontario
Alessandra, mamma di Pietro
Giuseppe Zuliani
Maria Grazia, mamma di Emanuele
Marco Spinsanti
Giugno ASSISI Enza mamma di Alessandra
Sara e Ciro
LegadelFilodOro Sede Napoli%2b(3)

Sede Territoriale di Napoli

Il punto di riferimento nel Nord-Est Italia per le persone Sordocieche e Pluridisabilità Psicosensoriali e le loro famiglie.
Piernicola e Simona
Alberto
Edoardo seduto in classe con i suoi compagni

25 settembre 2025

Si ricomincia! Edoardo, Sophie, Biagio Luigi, Giulia P., Agostino, Sveva, Leo, Giulia G. e Aida sono tornati sui banchi di scuola!
7R2A0008

16 giugno 2024

"Organizzare la speranza, ricercando insieme possibilità:" ad Assisi l'11ª Assemblea Nazionale delle Famiglie della Lega del Filo d'Oro
Valentina Codolo
Vania Cappella
Letizia, bambina sordocieca, in primo piano con la sua educatrice all'interno del nuovo centro nazionale. Letizia ha una buffa espressione sul viso. E' serena

30 settembre 2024

Risultati raggiunti e nuovi obiettivi: Bilancio Sociale 2023
Su un prato verde si snoda una lunga serpentina colorata fatta a maglia. Sulla sua superficie sono posizionate lumachine realizzate all’uncinetto e pompon colorati.

27 giugno 2024

27 giugno 2024, Giornata Internazionale della Sordocecità
Clelia Tortorici
Rossano Bartoli
05 GDS altri centri Monica Varani edu
Edoardo un utente della lega del filo d'oro gioca con la sua educatrice Manola

24 settembre 2024

Area Sostenitori: una nuova funzionalità dedicata ai Donatori Regolari
LegadelFilodOro Centro Modena

Centro Residenziale e Servizio Territoriale di Modena

Il Centro di Modena nasce nel 2013, centro di riferimento dell'Emilia Romagna per Adulti e Giovani Sordociechi e Pluridisabilità Psicosensoriale.
Moreno Mammoli
Raffaella Cappanera
Clarissa
Alberto Rossi
Renzo Arbore che scherza con un utente della Lega del Filo d'Oro

Marcorè affianca Arbore come testimonial

Le sue parole: "Ogni visita al Centro di Osimo è un’esperienza che ti cambia la prospettiva."
Il piccolo Nicola, bambino seguito dalla Lega del Filo d'Oro, protagonista della campagna del Sessantesimo Anniversario della Lega del Filo d'Oro e il pay off di campagna "Con quello che hai fatto, Nicola è andato avanti. Anche se non cammina."

Da sessant'anni accanto a chi non vede e non sente

Marco Spinsanti
LegadelFilodOro Sede Napoli%2b(3)

Sede Territoriale di Napoli

Il punto di riferimento nel Nord-Est Italia per le persone Sordocieche e Pluridisabilità Psicosensoriali e le loro famiglie.
Edoardo seduto in classe con i suoi compagni

25 settembre 2025

Si ricomincia! Edoardo, Sophie, Biagio Luigi, Giulia P., Agostino, Sveva, Leo, Giulia G. e Aida sono tornati sui banchi di scuola!
7R2A0008

16 giugno 2024

"Organizzare la speranza, ricercando insieme possibilità:" ad Assisi l'11ª Assemblea Nazionale delle Famiglie della Lega del Filo d'Oro
Letizia, bambina sordocieca, in primo piano con la sua educatrice all'interno del nuovo centro nazionale. Letizia ha una buffa espressione sul viso. E' serena

30 settembre 2024

Risultati raggiunti e nuovi obiettivi: Bilancio Sociale 2023
Su un prato verde si snoda una lunga serpentina colorata fatta a maglia. Sulla sua superficie sono posizionate lumachine realizzate all’uncinetto e pompon colorati.

27 giugno 2024

27 giugno 2024, Giornata Internazionale della Sordocecità
05 GDS altri centri Emilia volontaria
Edoardo un utente della lega del filo d'oro gioca con la sua educatrice Manola

24 settembre 2024

Area Sostenitori: una nuova funzionalità dedicata ai Donatori Regolari
LegadelFilodOro Centro Modena

Centro Residenziale e Servizio Territoriale di Modena

Il Centro di Modena nasce nel 2013, centro di riferimento dell'Emilia Romagna per Adulti e Giovani Sordociechi e Pluridisabilità Psicosensoriale.
Renzo Arbore che scherza con un utente della Lega del Filo d'Oro

Marcorè affianca Arbore come testimonial

Le sue parole: "Ogni visita al Centro di Osimo è un’esperienza che ti cambia la prospettiva."
Il piccolo Nicola, bambino seguito dalla Lega del Filo d'Oro, protagonista della campagna del Sessantesimo Anniversario della Lega del Filo d'Oro e il pay off di campagna "Con quello che hai fatto, Nicola è andato avanti. Anche se non cammina."

Da sessant'anni accanto a chi non vede e non sente

05 GDS altri centri Tino Volontario
LegadelFilodOro Sede Napoli%2b(3)

Sede Territoriale di Napoli

Il punto di riferimento nel Nord-Est Italia per le persone Sordocieche e Pluridisabilità Psicosensoriali e le loro famiglie.
Edoardo seduto in classe con i suoi compagni

25 settembre 2025

Si ricomincia! Edoardo, Sophie, Biagio Luigi, Giulia P., Agostino, Sveva, Leo, Giulia G. e Aida sono tornati sui banchi di scuola!
7R2A0008

16 giugno 2024

"Organizzare la speranza, ricercando insieme possibilità:" ad Assisi l'11ª Assemblea Nazionale delle Famiglie della Lega del Filo d'Oro
Letizia, bambina sordocieca, in primo piano con la sua educatrice all'interno del nuovo centro nazionale. Letizia ha una buffa espressione sul viso. E' serena

30 settembre 2024

Risultati raggiunti e nuovi obiettivi: Bilancio Sociale 2023
Su un prato verde si snoda una lunga serpentina colorata fatta a maglia. Sulla sua superficie sono posizionate lumachine realizzate all’uncinetto e pompon colorati.

27 giugno 2024

27 giugno 2024, Giornata Internazionale della Sordocecità
Fiammetta
Mia madre ha iniziato a sostenere la Lega del Filo d'Oro con piccole donazioni, poi mia sorella Eva, nonostante il suo cuore fragile, ha continuato fino alla fine. Ora tocca a me, come un filo che non si spezza. Grazie di cuore per tutto ciò che fate.
- Sostenitore -
Edoardo un utente della lega del filo d'oro gioca con la sua educatrice Manola

24 settembre 2024

Area Sostenitori: una nuova funzionalità dedicata ai Donatori Regolari
LegadelFilodOro Centro Modena

Centro Residenziale e Servizio Territoriale di Modena

Il Centro di Modena nasce nel 2013, centro di riferimento dell'Emilia Romagna per Adulti e Giovani Sordociechi e Pluridisabilità Psicosensoriale.
24 25mag GDS CN Vincenzo
Renzo Arbore che scherza con un utente della Lega del Filo d'Oro

Marcorè affianca Arbore come testimonial

Le sue parole: "Ogni visita al Centro di Osimo è un’esperienza che ti cambia la prospettiva."
Il piccolo Nicola, bambino seguito dalla Lega del Filo d'Oro, protagonista della campagna del Sessantesimo Anniversario della Lega del Filo d'Oro e il pay off di campagna "Con quello che hai fatto, Nicola è andato avanti. Anche se non cammina."

Da sessant'anni accanto a chi non vede e non sente

LegadelFilodOro Sede Napoli%2b(3)

Sede Territoriale di Napoli

Il punto di riferimento nel Nord-Est Italia per le persone Sordocieche e Pluridisabilità Psicosensoriali e le loro famiglie.
Piernicola e Simona
Alberto
Edoardo seduto in classe con i suoi compagni

25 settembre 2025

Si ricomincia! Edoardo, Sophie, Biagio Luigi, Giulia P., Agostino, Sveva, Leo, Giulia G. e Aida sono tornati sui banchi di scuola!
Fabrizio
7R2A0008

16 giugno 2024

"Organizzare la speranza, ricercando insieme possibilità:" ad Assisi l'11ª Assemblea Nazionale delle Famiglie della Lega del Filo d'Oro
Angela, mamma di Andrea
Rosa, membro Comitato delle Famiglie della Lega del Filo d'Oro
Incontrare o no la Lega del Filo d'Oro determina vite diverse: la "Lega" mi ha regalato un figlio che non sapevo di avere.
Biagio%2bLuigi%2bpalla%2beducatrice

Dalla Sicilia a Osimo e ritorno

Quando Biagio Luigi è arrivato al nuovo Centro Nazionale, in lui si è accesa una luce e piano piano è cambiato tutto.
Letizia, bambina sordocieca, in primo piano con la sua educatrice all'interno del nuovo centro nazionale. Letizia ha una buffa espressione sul viso. E' serena

30 settembre 2024

Risultati raggiunti e nuovi obiettivi: Bilancio Sociale 2023
Biagio Luigi, la sua famiglia e l'educatrice posano per una bellissima foto di gruppo durante le riprese della campagna pubblicitaria dove Biagio è il protagonista, in una stanza dedicata ai giochi della Lega del Filo d'Oro

Vanessa, mamma di Biagio

Alla Lega del Filo d’Oro suo figlio Biagio Luigi ha trovato una seconda casa
Su un prato verde si snoda una lunga serpentina colorata fatta a maglia. Sulla sua superficie sono posizionate lumachine realizzate all’uncinetto e pompon colorati.

27 giugno 2024

27 giugno 2024, Giornata Internazionale della Sordocecità
Maurizio, papà di Chiara
Chiara e Giuseppe
Edoardo un utente della lega del filo d'oro gioca con la sua educatrice Manola

24 settembre 2024

Area Sostenitori: una nuova funzionalità dedicata ai Donatori Regolari
Paola, persona con pluridisabilità psicosensoriale
Avere un mondo dentro e non poterlo esprimere, non poterlo raccontare a nessuno, è una condanna. Ora mi sento un’altra persona. Non camminerò mai, muoverò le mani in modo sempre poco coordinato ma non importa. Ora posso comunicare.
LegadelFilodOro Centro Modena

Centro Residenziale e Servizio Territoriale di Modena

Il Centro di Modena nasce nel 2013, centro di riferimento dell'Emilia Romagna per Adulti e Giovani Sordociechi e Pluridisabilità Psicosensoriale.
Francesca Donnarumma
Renzo Arbore che scherza con un utente della Lega del Filo d'Oro

Marcorè affianca Arbore come testimonial

Le sue parole: "Ogni visita al Centro di Osimo è un’esperienza che ti cambia la prospettiva."
Il piccolo Nicola, bambino seguito dalla Lega del Filo d'Oro, protagonista della campagna del Sessantesimo Anniversario della Lega del Filo d'Oro e il pay off di campagna "Con quello che hai fatto, Nicola è andato avanti. Anche se non cammina."

Da sessant'anni accanto a chi non vede e non sente

Alessandra, mamma di Pietro
Maria Grazia, mamma di Emanuele
Giugno ASSISI Enza mamma di Alessandra
Sara e Ciro
LegadelFilodOro Sede Napoli%2b(3)

Sede Territoriale di Napoli

Il punto di riferimento nel Nord-Est Italia per le persone Sordocieche e Pluridisabilità Psicosensoriali e le loro famiglie.
Edoardo seduto in classe con i suoi compagni

25 settembre 2025

Si ricomincia! Edoardo, Sophie, Biagio Luigi, Giulia P., Agostino, Sveva, Leo, Giulia G. e Aida sono tornati sui banchi di scuola!
7R2A0008

16 giugno 2024

"Organizzare la speranza, ricercando insieme possibilità:" ad Assisi l'11ª Assemblea Nazionale delle Famiglie della Lega del Filo d'Oro
Letizia, bambina sordocieca, in primo piano con la sua educatrice all'interno del nuovo centro nazionale. Letizia ha una buffa espressione sul viso. E' serena

30 settembre 2024

Risultati raggiunti e nuovi obiettivi: Bilancio Sociale 2023
Su un prato verde si snoda una lunga serpentina colorata fatta a maglia. Sulla sua superficie sono posizionate lumachine realizzate all’uncinetto e pompon colorati.

27 giugno 2024

27 giugno 2024, Giornata Internazionale della Sordocecità
Fabrizio Giurgevich
Edoardo un utente della lega del filo d'oro gioca con la sua educatrice Manola

24 settembre 2024

Area Sostenitori: una nuova funzionalità dedicata ai Donatori Regolari
LegadelFilodOro Centro Modena

Centro Residenziale e Servizio Territoriale di Modena

Il Centro di Modena nasce nel 2013, centro di riferimento dell'Emilia Romagna per Adulti e Giovani Sordociechi e Pluridisabilità Psicosensoriale.
Renzo Arbore che scherza con un utente della Lega del Filo d'Oro

Marcorè affianca Arbore come testimonial

Le sue parole: "Ogni visita al Centro di Osimo è un’esperienza che ti cambia la prospettiva."
Il piccolo Nicola, bambino seguito dalla Lega del Filo d'Oro, protagonista della campagna del Sessantesimo Anniversario della Lega del Filo d'Oro e il pay off di campagna "Con quello che hai fatto, Nicola è andato avanti. Anche se non cammina."

Da sessant'anni accanto a chi non vede e non sente

Giuseppe Zuliani
LegadelFilodOro Sede Napoli%2b(3)

Sede Territoriale di Napoli

Il punto di riferimento nel Nord-Est Italia per le persone Sordocieche e Pluridisabilità Psicosensoriali e le loro famiglie.