
Le nostre storie
Giulia, la forza di un sorriso che ha vinto il silenzio
Giulia ha imparato a comunicare, mangiare da sola e sorridere al mondo: un percorso fatto di conquiste quotidiane, affetto familiare e supporto specializzato.

Le nostre storie
Benedetta, una storia di forza e resilienza
Benedetta è nata con la sindrome di CHARGE, una condizione che ha limitato fin da subito le sue capacità sensoriali. Ma la sua storia è anche una testimonianza di forza e resilienza, una storia di rinascita.

Le nostre storie
Nicola, un raggio di sole che illumina il mondo
Nicola è nato prematuro e ha dovuto affrontare subito una grande sfida, ma ha dimostrato una forza straordinaria e il suo sorriso ha illuminato la vita di chi gli è accanto.
- Storie di:
- TUTTE
- Bambini
- Adulti
- Famiglie
- Volontari
- Personale
- Sostenitori
- Testimonial
- Aziende
Cecilia Maria Vigo
Cecilia Maria è Medico e Direttore Sanitario del Centro di Osimo
"Vedo gli occhi sorridere, anche dietro la mascherina."
Alessandro
Coraggio, amore e sogni da realizzare: la storia di Alessandro
La vita di Alessandro è una sfida, un sogno, un amore. Sordocieco, ha imparato a comunicare e a viaggiare grazie alla Lega del Filo d'Oro.
Lucia
La storia di Lucia: il sogno di una vita indipendente
Lucia, sorda e ipovedente, realizza il sogno di una vita indipendente e si appassiona ai libri grazie alla Lega del Filo d'Oro.
Francesca, volontaria
Ogni incontro conta
Mi sono sentita da subito esattamente come si deve sentire un volontario: utile e percepito come una risorsa.
“Elisa, Mamma di Leonardo
Mi chiedevo come potesse stare senza sentire mai la voce di mamma e papà. Ora abbiamo una nuova certezza: le cose possono cambiare, in meglio!
#Storie di Bambini
Benedetta
Benedetta, una storia di forza e resilienza
Benedetta è nata con la sindrome CHARGE, una condizione che ha limitato fin da subito le sue capacità sensoriali. Ma la sua storia è anche una testimonianza di forza e resilienza, una storia di rinascita.
Matilde, una mamma inarrestabile
Una mamma e un'amica, nonostante la sordocecità
Per i suoi figli Matilde non è solo un esempio, ma anche un'amica
Fiammetta Santoni
Fiammetta accende la vita di tanti bambini e ragazzi
Fiammetta, musicoterapista, usa i suoni per stimolare le interazioni con i bimbi e farli uscire dall’isolamento.
Papà Gianfranco
Gianfranco, una vita dedicata al figlio Alberto
Gianfranco non ha mai smesso di impegnarsi per dare ad Alberto tutte le opportunità a cui aveva diritto. Ora che Alberto è grande, pensa al futuro.
Adriano, volontario
Il valore di esserci
Quello che conta per Adriano è esserci, con sincerità e affetto.
Jolanda M.
Mi sono sempre piaciuti i bambini, tanto anzi tantissimo.
Sono una nonna e penso con affetto ai bimbi disabili della Lega del Filo d’Oro che aiuto e sostengo.
Leonardo
Il viaggio di Leonardo, oltre la sindrome di Charge
Leonardo, nato con la sindrome di Charge, è un bambino speciale e coraggioso, un vero e proprio “leoncino” come lo chiama sua nonna.
Leonardo oggi
Nuovi importanti traguardi per il piccolo Leo, oltre la Sindrome di Charge
Leonardo, oggi, con la Lega del Filo d’Oro ha raggiunto importanti progressi
Neri Marcorè
Marcorè affianca Arbore come testimonial
Le sue parole: "Ogni visita al Centro di Osimo è un’esperienza che ti cambia la prospettiva."
Francesco Ardizzino
Francesco, dall’isolamento ad una vita piena grazie alla “Lega”!
Gabriele
Gabriele, la gioia delle piccole grandi cose dopo la prematurità
Nato con una grave prematurità, Gabriele ha dovuto affrontare tante battaglie: ogni giorno continua il suo percorso di crescita e autonomia.
Mamma Rosa
Mamma Rosa: una vita d’amore per il suo Andrea
Rosa membro del Comitato dei Familiari, ha lavorato attivamente per l’apertura del Centro di Molfetta
Dott. Brozzi
Competenza e affetto: così ci si prende cura di chi non vede e non sente
Dayana Galassi, volontaria
Volontaria da quando aveva 17 anni, per Dayana l’incontro con la “Lega” è stato così importante da segnare tutta la sua vita
Volontaria da quando aveva 17 anni, Dayana è diventata insegnante di sostegno grazie alla sua esperienza con chi non vede e non sente.